12 Settembre 2025

Icona Meteo 23 °C Nubi sparse

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. A accusamus cumque excepturi illum iste magni minus quaerat rerum tenetur voluptatibus!

Siena Awards: gli eventi che apriranno l’edizione 2025

Siena Awards: gli eventi che apriranno l’edizione 2025

A Siena fervono i preparativi in vista dell’11esima edizione del Siena Awards Photo Festival in programma dal 27 settembre al 23 novembre con un ricco programma di mostre, incontri e progetti dedicati alla fotografia e alle arti visive.

 

Ars lucis, il videomapping in Piazza del Campo

Tra le iniziative più attese c’è sicuramente ‘Ars Lucis’, il videomapping in onore del 700esimo anniversario della costruzione della Torre del Mangia che inizierà venerdì 26 settembre alle ore 21 in Piazza del Campo. Per tre sere consecutive, dal 26 al 28 settembre, la facciata di Palazzo Pubblico e la stessa Torre del Mangia si trasformeranno in una gigantesca tela luminosa animata da uno spettacolare videomapping che unirà arte, fotografia e memoria collettiva. Le proiezioni si svolgeranno, ogni 30 minuti dalle ore 21 alle ore 24. Su YouTube è possibile vedere il video promo dell’iniziativa, che conta sulla direzione artistica di Marco Boarino, regista di grandi eventi internazionali, fra cui la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. Ad accompagnare le immagini sarà la colonna sonora originale firmata da John Metcalfe, compositore e arrangiatore che vanta collaborazioni con artisti di fama mondiale quali i Coldplay, Blur e Peter Gabriel.

 

Venerdì 26 settembre appuntamento con i SIPA Talk

 Venerdì 26 settembre, inoltre, il Teatro dei Rinnovati, in Piazza del Campo, ospiterà un appuntamento unico che vedrà protagonisti alcuni dei più autorevoli fotografi e fotoreporter della scena internazionale. Sul palco si alterneranno voci e sguardi già pubblicati su alcune delle più prestigiose testate mondiali, tra cui National GeographicThe Washington PostSternGeo e The New York Times. A inaugurare il programma, alle ore 15, sarà Esther Horvath, che con “Stars of the Polar Night” racconterà le storie delle donne ricercatrici che sfidano il gelo e i confini culturali per contribuire alla scienza. Seguirà Ami Vitale, celebre fotografa e regista, con “Selvaggia Speranza”, un racconto che parte dalle ferite della guerra per approdare alle storie di resilienza. Alle ore 16 si svolgerà la tavola rotonda intitolata “La fotografia nel cuore della crisi” e moderata da Sarah Leen, che vedrà confrontarsi fotoreporter di primo piano come Jabin Botsford, Salwan Georges, Ziv Koren, Adrees Latif e Christopher Occhicone.

Al centro della discussione ci saranno le sfide etiche e i rischi che comporta documentare i conflitti e le sofferenze umane. Dopo una breve pausa, alle ore 17 sarà possibile assistere alla proiezione di “Humus – Where Talent Germinates” con un episodio dedicato a Steve Winter, fotografo naturalista di fama internazionale. La proiezione sarà seguita da un’intervista dal vivo condotta da Kathy Moran, già vicedirettrice della fotografia di National Geographic. La seconda parte dei SIPA Talks offrirà spazio a due grandi maestri del fotogiornalismo: Pascal Maitre, con “Il colore nello storytelling”, ripercorrerà una carriera lunga oltre quarant’anni che lo ha portato dall’Afghanistan durante la guerra dei Mujahideen alle terre africane, dai reportage sull’ecologia globale fino al suo recente lavoro sulle sfide ambientali legate al carbone. A chiudere sarà Muhammed Muheisen, due volte premio Pulitzer, che racconterà vent’anni trascorsi nei teatri di guerra e nei campi profughi. Alle ore 19.30 Kathy Moran tirerà le fila di un pomeriggio denso di emozioni e riflessioni che si concluderà con un’apericena al Teatro dei Rinnovati.

 

L’incontro con Steve McCurry

Tra i momenti imperdibili dell’edizione 2025 c’è anche l’incontro con uno dei fotografi più leggendari al mondo, in programma ancora venerdì 26 settembre, alle ore 21.30, al Teatro dei Rinnovati. L’appuntamento vedrà protagonista Steve McCurry e Gianluca Gazzoli, uno dei volti più apprezzati della nuova generazione di conduttori, in un dialogo esclusivo che guiderà il pubblico nel cuore del linguaggio visivo di McCurry fra emozioni, colori e storie di umanità. Un’occasione unica per scoprire i segreti che si celano dietro le sue immagini più iconiche, raccontate attraverso lo sguardo e la sensibilità di chi ha fatto della fotografia un’arte universale.

Info e social

 Il Siena Awards Photo Festival è promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con la collaborazione del Comune di Siena, del Comune di Castelnuovo Berardenga e del Comune di Sovicille, il supporto di Mark Getty e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Università̀ degli Studi di Siena, Camera di Commercio di Siena e Arezzo.

Il festival vede fra i main partner Etruria Retail – Carrefour, Estra SpA e Gabetti Lab e fra i partner Iren SpA, Sienambiente, Safety&Privacy, Terrecablate e Rete IVO. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.sienawards.com e seguire il festival sui canali social: Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards e YouTube Siena Awards.

© Riproduzione riservata.
Condividi: